ICC è nata con l'obiettivo di promuovere e sostenere progetti mirati a sviluppare ed affermare i diritti fondamentali dell’individuo come il diritto alla salute ed il diritto allo studio.
ICC pone a fondamenta del proprio agire la stima e la fiducia assoluta nei confronti della dott.ssa Chiara Castellani ed opera per valorizzare in modo organico le attività e gli aiuti a lei diretti, ottimizzare la gestione delle risorse e della comunicazione, innescare sinergie virtuose che possano affrontare e risolvere sfide più complesse sempre nel rispetto della trasparenza.


Chiara Castellani
Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia, si specializza in ginecologia e ostetricia. Nel 1983 parte per la sua prima missione in Nicaragua come medico volontario. A Waslala, nelle montagne del Nicaragua, diventa per necessità chirurgo di guerra. In quegli anni, infatti, è in corso il conflitto fra sandinisti e contras. Si confronta con il dramma delle vittime delle mine e della guerra. Sposa la causa sandinista. Per sette anni si impegna per la pace e per la ricostruzione del paese. La Doctora Clarita si dedica alla popolazione lavorando anche come ostetrica, facendo nascere i "niños morenos con tanti capelli che, quando escono fuori, gridano l'inizio della loro grande avventura, in questa terra strana, audace. Dove anche sopravvivere è una folle scommessa. Ma dove vale sempre la pena di scommettere", come scrive nelle sue lettere.
L'ospedale di Kimbau
Terminata (nel 1990) la missione in America Latina, parte per l'Africa. L'AIFO le affida la direzione di un ospedale abbandonato dai belgi a Kimbau, provincia del Kwango, nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo).
Alla difficoltà del luogo si aggiunge il dramma personale perché in quella terra, nel dicembre del 1992, percorrendo in auto una strada dissestata, rimane vittima di un incidente stradale che le provoca gravissime lesioni al braccio destro. A Kinshasa subisce l'amputazione dell'arto. La mutilazione non limita la sua attività poiché impara a scrivere con la mano sinistra e ad usare la protesi nella quotidianità della sua vita professionale di medico e di chirurgo. È testimone della guerra fra Kabila e Mobutu svolgendo un'intensa attività politica di denuncia. Come medico è impegnata negli anni novanta nelle emergenze sanitarie come l'epidemia di ebola, il diffondersi della tubercolosi e dell'Aids.
Oggi
Attualmente Chiara Castellani è direttrice del BDOM (Bureau Diocesain des Oeuvres Médicales) nella Provincia del Kwango e dal 2014, con il supporto dell'associazione ICC (Insieme a Chiara Castellani), realizza progetti di formazione e di sviluppo sanitario.
Le sue esperienze sono raccontate nei libri: Savana on the road, Una lampadina per Kimbau e Carissimi tutti.

La nostra Storia
Roma, 2014: nasce ICC. Da quel momento abbiamo contribuito al potenziamento delle strutture sanitarie a alla formazione di futuri medici e infermieri
